Educazione e prevenzione
Ci occupiamo di sensibilizzazione, formazione, prevenzione e promozione della salute coinvolgendo ragazzi, adolescenti, giovani e adulti del territorio. Promuoviamo consapevolezza e pensiero critico sui
comportamenti a rischio, come l’uso di alcol, tabacco, droghe, la dipendenza da internet e videogiochi, il bullismo e la sopraffazione. Lavoriamo con i genitori, gli insegnanti e gli adulti significativi per
supportarli nella relazione con i ragazzi. Lavoriamo con gruppi classe e non solo. Affrontiamo tematiche scomode con metodologie innovative e accattivanti.
Non insegniamo, ma co-costruiamo significati e nuove consapevolezze con le persone che incontriamo. Offriamo spunti e tecniche spendibili nella quotidianità per stare meglio e affrontare le scelte quotidiane
con responsabilità. Collaboriamo con le scuole, le aziende, le associazioni, il privato sociale, i comuni, le aziende ULSS per promuovere salute e benessere globale.

I nostri progetti di prevenzione
“Ci piacerebbe che i nostri progetti diventassero stabili e continuativi nel territorio, superando la logica dei finanziamenti occasionali, così da garantire un intervento costante e strutturato capace di generare un cambiamento culturale. Questo significherebbe davvero produrre BenEssere per il nostro territorio.”
Responsabile progettazione e interventi di formazione e prevenzione
Francesca Amato
Per noi, l’educazione, la formazione e la prevenzione sono strumenti essenziali per costruire una società più consapevole e attenta al BenEssere di tutti. Attraverso la formazione, il confronto e il supporto, aiutiamo le persone a comprendere e riconoscere situazioni di rischio, offrendo strumenti per affrontarle o prevenirle. I nostri percorsi non si rivolgono solo a chi vive direttamente una situazione di rischio, ma anche a chi vuole conoscerne i meccanismi per scegliere con consapevolezza. Lavoriamo con scuole, aziende, associazioni, comuni e servizi specialistici per sensibilizzare ragazzi, adolescenti, giovani e adulti sui comportamenti a rischio, le dipendenze, ma non solo.
Affrontare questi temi con il supporto di professionisti esperti e costantemente aggiornati sulle tecniche più innovative aiuta non solo a intervenire su situazioni critiche, ma anche a creare maggiore consapevolezza nelle comunità. Il nostro obiettivo è favorire un BenEssere diffuso, globale, che non riguardi solo il singolo individuo, ma anche la sua famiglia, il territorio e l’intera comunità in cui viviamo. Il nostro è un pensiero Ecologico in cui si guarda la persona come interconnessa agli ambienti di cui fa parte. Ecco perché lavoriamo con le famiglie, i gruppi, i contesti lavorativi, la scuola e l’extrascuola.
Responsabile progettazione e interventi di formazione e prevenzione
Francesca Amato
Alcuni corsi di formazione attivati da Sonda
In Cooperativa Sonda organizziamo percorsi formativi rivolti a Comuni, scuole, associazioni e istituti privati. Offriamo anche la possibilità di creare corsi personalizzati in base alle esigenze specifiche. Il nostro obiettivo è diffondere conoscenza e consapevolezza, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide sociali e le situazioni di rischio con responsabilità.

Smetti di fumare
Trattamenti di gruppo gratuiti per smettere di fumare. Modello TG-Fumo.

Bullismo
Interventi di prevenzione del bullismo e altri comportamenti a rischio nelle scuole.

S-collegati
Sportelli ad accesso gratuito per giovani e famiglie in cui si manifestino comportamenti di dipendenza da internet, videogiochi, social network.
Locandina Progetto S-collegati Visualizza PDF
Progetto GAIA
Promozione del Protocollo GAIA nelle scuole e nel territorio. GAIA è un programma di educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicofisica accreditato dal MIUR.
Presentazione Progetto Gaia Visualizza PDF
Dinamiche e relazioni con i figli in adolescenza
Laboratori formativi-attivi per genitori.

Peer Education
Interventi di prevenzione utilizzando la metodologia della Peer Education nelle scuole e nel territorio.

Salute e prevenzione
Formiamo giovani sui temi della promozione della salute e della prevenzione perchè possano essere essi stessi agenti di cambiamento culturale. I messaggi veicolati dai pari hanno più efficacia e impatto sui bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti.

Gioco d’azzardo patologico
Gruppi Terapeutici e di supporto psicologico per giovani giocatori, donne giocatrici, giocatori e loro familiari.
F.A.Q.
Le nostre attività sono realizzate nel territorio gratuitamente se proposte nell’ambito di progetti finanziati da Ministeri, Regione, ULSS, Comuni etc. In caso di assenza di finanziamenti costruiamo percorsi e offerte secondo le esigenze di chi ci contatta (scuole, enti, comitati, aziende...).
Prevenire è il primo passo per generare BenEssere!
Desideri partecipare ad un nostro corso o avviare una formazione ad hoc?
Contattaci per partecipare o per richiedere informazioni