Percorsi di cura e riabilitazione per le dipendenze: supporto e inclusione
Percorsi di cura e riabilitazione per le dipendenze: supporto e inclusione

Percorsi di cura e riabilitazione
per le dipendenze: supporto
e inclusione

Cura, protezione e nuove possibilità

Offriamo servizi altamente specializzati per persone e famiglie che affrontano problemi di dipendenza da alcol e sostanze illegali. In un ambiente protetto dal consumo di alcol e droghe, accogliamo le famiglie e iniziamo un percorso condiviso, lavorando poi insieme per recuperare competenze e autonomia.

Cura, protezione e nuove possibilità
Cura, protezione e nuove possibilità

I nostri servizi dedicati all’ambito delle dipendenze

Comunità Terapeutica Pubblica Ulss 2 - Marca Trevigiana

“Un luogo dove sentirsi al sicuro, accolti e non giudicati. Da qui inizia la vera rinascita.”

La Comunità Terapeutica gestita da Sonda è un servizio residenziale specialistico che offre un ambiente protetto a persone con problemi legati al consumo di alcol e sostanze. Con 21 posti accreditati, è un luogo sicuro dove avviare un processo di cambiamento, accompagnati da un’equipe di professionisti. Il percorso coinvolge la famiglia, i servizi invianti e i servizi della rete territoriale funzionali al progetto terapeutico e di reinserimento della persona.

L’obiettivo è costruire, passo dopo passo, uno stile di vita più consapevole e orientato alla sobrietà. Attraverso esperienze quotidiane e concrete, ogni progresso viene riconosciuto e consolidato. Anche le famiglie giocano un ruolo fondamentale in questo cammino: accogliamo le loro necessità e le sosteniamo nel processo di cambiamento, affinchè possano affrontare con consapevolezza un nuovo equilibrio di vita.

La Comunità Terapeutica è un luogo di crescita, rinascita e cambiamento, dove ogni persona può ritrovare fiducia, forza e nuove possibilità per il futuro.

Responsabile Comunità Terapeutica
Alessandra Dussin

Tel. 0423 732770
comunitaterapeutica@sondacoop.it
Via dei Carpani, 16/Z
31033 Castelfranco Veneto (TV)
All’interno dell’area ospedaliera.

F.A.Q.

La giornata in comunità terapeutica è scandita da attività educative, terapeutiche, di reinserimento sociale, ergoterapiche, motorie, di gestione domestica e ludico-ricreative. L’obiettivo è quello di permettere alla persona di fermare il consumo di sostanze e poter riscoprire la bellezza di una vita sobria.

La Comunità terapeutica accoglie persone con disturbi correlati all’alcol e con disturbi da uso di sostanza anche associati ad una problematica psichiatrica. Qual ora mi trovassi in questa situazione, vivo o conosco una persona che sta affrontando questa problematica, è necessario accedere al Servizio per le Dipendenze della propria Ulss di competenza, il quale dopo una valutazione, richiederà l’inserimento in comunità terapeutica.

La presenza dei familiari riveste un ruolo fondamentale in quanto i problemi alcol droga correlati riguardano tutto il sistema con il quale l'individuo è in relazione, a partire proprio dalla famiglia. Nel percorso tutta la famiglia verrà coinvolta in quanto parte del processo di cambiamento. Nel caso in cui la persona non avesse famiglia, si lavorerà per ricostruire legami e relazioni funzionali al percorso terapeutico.

Sì. È una comunità mista, accoglie sia uomini che donne che stanno affrontando un problema alcol/droga correlato.

Sonda gestisce la Comunità Terapeutica Pubbica dell’ULSS 2 Marca Trevigiana.

Collabora in maniera continuativa con i Servizi per le Dipendenze dell’Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, ma anche con gli altri SerD del Veneto. Collabora, in virtù del progetto terapeutico individuale del singolo, anche con i Centri di Salute Mentale e i Consultori Familiari, nonché con i Servizi Sociali Comunali.

La comunità terapeutica ritiene fondamentale per la co-costruzione del progetto individuale la collaborazione con i gruppi del territorio nello specifico Club Alcologici Territoriali, Alcolisti Anonimi, Al-Anon, Alateen, Narcotici Anonimi...

Vengono promossi incontri anche con altre realtà e le associazioni per stimolare nuovi interessi e relazioni.

Hai bisogno di supporto o conosci qualcuno che potrebbe averne?

Sonda è qui per accoglierti, ascoltarti e accompagnarti in un percorso di crescita e cambiamento.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti

Centro diurno: servizio semiresidenziale

“La persona in percorso non è vista come un paziente, ma come una persona che, con gli strumenti più adeguati, può trasformare le vecchie abitudini in qualcosa di nuovo e sereno per sé e per la sua famiglia.”

Il Servizio Semiresidenziale di SONDA è uno servizio accreditato dedicato a persone con difficoltà legate all’uso di alcol e sostanze illegali, anche in presenza di problematiche psichiche. Offre un ambiente protetto e strutturato per accompagnare la persona in un percorso di benessere e consapevolezza.

Qui, ogni giornata è organizzata per favorire il consolidamento dell’astensione dalle sostanze e per costruire nuove possibilità di vita. Attraverso attività individuali e di gruppo, il percorso aiuta a rafforzare legami familiari, sociali e lavorativi, sostenendo la persona nel recupero delle proprie autonomie. Lo spazio è pensato per stimolare mente, cuore e mani: dispone di locali per attività di gruppo, una piccola palestra, ambienti per lavori manuali, una mensa e spazi conviviali.

Meditazione di gruppo
Meditazione di gruppo
L'archivio del centro diurno
L'archivio del centro diurno
La biblioteca del centro diurno
La biblioteca del centro diurno
Sala da pranzo del centro diurno
Sala da pranzo del centro diurno
La palestra del centro diurno
La palestra del centro diurno

Le attività includono gruppi psico-educativi, incontri individuali e familiari, percorsi di benessere fisico e mentale, laboratori pratici, accompagnamento alla ricerca di lavoro e alla gestione del tempo libero, oltre a momenti di svago come gite e feste. La metodologia che orienta il lavoro è l’Approccio Ecologico-Sociale, nel quale la persona viene valorizzata nelle sue capacità e viene accompagnata a trasformare le sue abitudini per vivere una vita sobria e libera da sostanze.

Il Servizio Semiresidenziale è un luogo di passaggio, dove il cambiamento si costruisce insieme, passo dopo passo con solidarietà, sostegno e tenacia.

Responsabile servizio Semiresidenziale
Anna Silvestri

Tel. 0423 940854
semiresidenziale@sondacoop.it
Via degli Alpini, 35
31030 San Vito di Altivole (TV)

Il lavoro nel centro diurno
Il lavoro nel centro diurno

Attività domiciliari e territoriali

“Famiglia e persone al centro. La casa e il territorio: luoghi da cui ricominciare.”

A partire dalla valutazione della situazione individuale e/o del nucleo familiare co-costruiamo con i Servizi Specialistici e gli enti locali progetti finalizzati al reinserimento della persona nel proprio contesto di vita.

Responsabile
Lisa Conte

Tel. 0423 566168
casafamiglia@sondacoop.it

F.A.Q.

Il Servizio Semiresidenziale ha una frequenza diurna ed è aperto tutti i giorni ad eccezione dei giorni festivi. Il servizio vuole accompagnare le persone a ristrutturare la propria quotidianità senza consumo di alcol e/o sostanze.

È un servizio autorizzato e accreditato e la frequenza prevede una retta sanitaria coperta dal Servizio Sanitario.

Le persone possono recarsi al centro in autonomia sia con i propri mezzi che con i mezzi pubblici. Offriamo l’opportunità, qual ora la persona non possa muoversi in modo autonomo, di un servizio di trasporto organizzato per punti di ritrovo (da Castelfranco V.to e da Montebelluna).

Sì. Il Servizio Semiresidenziale considera fondamentali, per la miglior riuscita dei progetti personali, i rapporti con il territorio.
Collaboriamo, ovviamente, con il Servizio per le Dipendenze, che è il servizio inviante.
Collaboriamo anche con i Servizi Sociali dei Comuni, il Centro di Salute Mentale e il Consultorio Famigliare.
Fondamentale è anche il legame con i gruppi del territorio: Associazione dei Club Alcologici Territoriali, Alcolisti Anonimi, Al-Anon, Al-teen, Narcotici Anonimi, nonché con le associazioni di volontariato e culturali della zona.

Gli inserimenti sono concordati con il Servizi per le Dipendenze che ha in carico la persona.
Prima di ogni inserimento la persona si presenta con la propria famiglia (dove possibile) presso centro per un primo colloquio di conoscenza reciproca e di valutazione della motivazione, nonché di condivisione e accettazione del programma e regolamento.