Trasformazione e reinserimento
Offriamo spazi sicuri e adatti a persone che hanno vissuto dele fragilità fisiche, psichiche, legali a causa del consumo di alcol o sostanze illegali e che necessitano di un ambiente protetto e familiare dove poter vivere per periodi più o meno lunghi. Qui, offriamo la possibilità di trasformare il proprio stile di vita e favoriamo il reinserimento sociale e, quando possibile, lavorativo.

Gli educatori delle Case Famiglia
I nostri servizi dedicati alla marginalità sociale
Servizio residenziale: case famiglia
“Famiglia e persone al centro: un luogo sicuro dove poter ricominciare.”
Le case famiglia nascono per accogliere adulti, sia uomini che donne, che hanno bisogno di vivere in una casa protetta per periodi più o meno lunghi. Le case famiglia offrono un ambiente sicuro e accogliente, dove le persone in difficoltà possono intraprendere un percorso di cambiamento e, quando possibile, raggiungere il pieno reinserimento sociale e lavorativo.
Qui, chi ne ha bisogno, trova un luogo familiare, una vera casa, dove, accompagnato da professionisti, poter affrontare con consapevolezza una fase delicata della propria vita. Offriamo tempo, supporto e risorse per aiutare ogni persona a riscoprire le proprie capacità e costruire un nuovo futuro.
Nelle nostre case famiglia accogliamo:
- Persone con problemi di dipendenza da alcol e/o droghe che hanno concluso il percorso in comunità terapeutica.
- Persone in situazione di disagio e marginalità sociale.
- Persone inviate dal tribunale per scontare pene alternative al carcere.
- Persone con problemi di gioco d’azzardo patologico.
- Persone con disabilità cognitiva lieve o con problematiche psichiatriche di lieve entità.
Responsabile Casa Famiglia e appartamenti protetti nell’area Castellana (TV)
Lisa Conte
Tel. 0423 566168
casafamiglia@sondacoop.it
Via dei Carpani, 3B
31033 Castelfranco Veneto (TV)



F.A.Q.
Le Case Famiglia sono un’opportunità residenziale di convivenza comunitaria capace di favorire il cambiamento di stile di vita e, quando possibile, il pieno reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazione di difficoltà e di disagio legato all’uso di alcol ed altre sostanze, o con altre problematiche di carattere sociale e relazionale di diversa natura. Elemento fondamentale di ogni proposta all’interno del Progetto Residenzialità di Sonda è la Casa, la connotazione domestica dei locali entro cui espletiamo i nostri servizi socio-educativi, assistenziali e riabilitativi.
La Casa non è intesa come semplice luogo di domicilio, ma considerata come un contenitore ideale per la persona all’interno del quale si vive la quotidianità, si riconoscono le risorse di ognuno per poter progettare il futuro.
La Casa è vita di comunità, è uno spazio dove si può assaporare il senso del focolare domestico, uno scenario nel quale si intessono relazioni nuove e si rivalutano le vecchie, un luogo dove si riprende possesso della propria vita e dove ci si occupa della cura della propria persona nella sua complessità.
In Casa Famiglia opera un’èquipe multiprofessionale psico-educativa, capace di co-progettare con le persone accolte, con le loro famiglie, con i Servizi di riferimento, percorsi di miglioramento dello stato di salute e di cambiamento dello stile di vita.
Le nostre Case possono accogliere adulti di ambo i sessi che hanno bisogno di usufruire di una opportunità residenziale protetta per periodi più o meno lunghi.
In particolare:
- adulti con problemi di dipendenza da alcol e altre sostanze che hanno concluso il percorso in comunità terapeutica;
- adulti in situazione di disagio e marginalità sociale;
- persone inviate dal tribunale per scontare pene alternative al carcere;
- persone con problemi di gioco d’azzardo patologico;
- adulti portatori di handicap cognitivo lieve o con problematiche psichiatriche di lieve entità.
Le strutture non sono in grado di accogliere persone con deficit motori rilevanti o privi dei requisiti minimi di autosufficienza (andare in bagno da soli, pulirsi, lavarsi, alimentarsi...).
In casa Famiglia le persone vengono affiancate nelle attività della vita quotidiana e aiutate a portare avanti il progetto individuale di ognuno.
Alcune delle attività che caratterizzano il percorso in Casa Famiglia riguardano:
- area della cura di sé e del contesto di vita;
- area relazionale – emotiva;
- area occupazionale /lavorativa;
- area ricostruzione dei legami e reinserimento familiare;
- area tempo libero e reinserimento nel territorio.
Le Case famiglia hanno l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e libero da sostanze e di promuovere l’autonomia della persona nella gestione della vita quotidiana. Inoltre promuovono il recupero/miglioramento delle relazioni interpersonali e la capacità di gestione delle emozioni sviluppando significative relazioni sociali e promuovere il reinserimento della persona nel territorio d’appartenenza. Per chi ne ha le possibilità viene promosso il graduale reinserimento lavorativo/occupazionale nel rispetto delle abilità residue e delle inclinazioni di ogni ospite e, dove possibile, il reinserimento familiare e la riscoperta dei legami affettivi positivi.
Attualmente le case famiglia sono 4 distribuite nell’Area della Castellana.
Si caratterizzano per essere flessibili e adattarsi alla tipologia di utenza e al livello di autonomia degli ospiti. Sono pensate per gradi diversi di protezione:
- se un ospite presenta un livello di autonomia scarso nelle diverse aree funzionali sarà pensato per lui un Progetto ad Alta Protezione, ossia con copertura dell’operatore
24 ore su 24 e con un intervento di tipo socio-educativo, ma anche assistenziale;
- il Progetto a Media Protezione è pensato per gli ospiti che, pur non avendo bisogno di copertura h24 dell’operatore, necessitano di un intervento educativo quotidiano e
di una strutturazione guidata delle giornate sia in termini di cura di sé e della casa, sia in termini di strutturazione dei tempi della quotidianità;
- il Progetto a Bassa Protezione diventa funzionale per le persone che in orario diurno sono in grado di svolgere attività occupazionale o lavorativa esterna e si muovono in
autonomia (bicicletta, mezzi pubblici etc.). L’operatore incontra gli ospiti settimanalmente per fare una verifica del progetto, per monitorare l’andamento della casa sia in
termini di cura, sia in termini di dinamiche di relazione tra chi vi abita.
Sì. Essendo una struttura sociale, la retta non prevede una quota sanitaria. La retta è quindi a carico della persona/famiglia con eventuale integrazione, in base al progetto, da parte del Servizio Sociale di riferimento. La retta si differenzia in base al progetto costruito in base al livello di autonomia della persona.
Comunità Alloggio Volti Amici di Trebaseleghe (PD)
“Siamo felici di aver accolto anche questa nuova famiglia, Volti Amici che conosciamo da tempo...”
La Comunità Alloggio “Volti Amici” è un servizio socio-assistenziale ed educativo situato nel Comune di Trebaseleghe. Da oltre trent’anni collabora con i Servizi per le Dipendenze, il Centro di Salute Mentale, il Servizio Disabilità e i Servizi Sociali, stipulando convenzioni basate sulle esigenze individuali degli ospiti. Il progetto è nato grazie alla cooperativa Volti Amici, che ne ha sostenuto la crescita nel tempo. Da gennaio 2024, in virtù di un processo di fusone avvenuto fra le due cooperative, la Comunità Volti Amici è gestita dalla Cooperativa Sonda.





La Comunità accoglie uomini e donne adulti con problematiche legate alla marginalità sociale, che incontrano difficoltà nell'autonomia quotidiana e nell'inserimento in contesti sociali e lavorativi non protetti. L’obiettivo è offrire un ambiente sicuro, favorendo il recupero delle autonomie, il rafforzamento delle abilità residue e la costruzione di una rete relazionale positiva, con un supporto costante nella gestione della salute e della vita quotidiana.
La struttura comunitaria, di recente costruzione, ospita fino a 20 persone, maschi e femmine. Dispone di un piano notte suddiviso tra uomini e donne, spazi per la socializzazione, una sala da pranzo, uffici, una cucina attrezzata e un ampio giardino. Accanto alla comunità si trovano un laboratorio ergoterapico e una palestra aperta anche al territorio grazie alla collaborazione con associazioni locali. Sono presenti anche appartamenti per accompagnare gli ospiti verso una maggiore autonomia. L’equipe è composta da educatori e operatori socio-sanitari, che lavorano per garantire il benessere e la crescita personale di ogni ospite.
Responsabile comunità Volti Amici di Trebaseleghe (PD)
Manuele Busatta
Tel. 049 9387786
voltiamici@sondacoop.it
Via G. Pascoli, 6/m
35010 Trebaseleghe (PD)
F.A.Q.
La Comunità Volti Amici è una struttura residenziale di Cooperativa Sonda.
Questa realtà ci è stata data in eredità da un gruppo affiatato di cooperatori di Trebaseleghe che hanno saputo costruire, in quarant'anni di servizio,
una risposta efficace, multivariegata ed originale per persone che si trovavano a vivere situazioni di fatica e marginalità, qualsiasi fosse la loro situazione di vita.
La Comunità oggi può ospitare fino a venti persone di ambo i sessi.
Possono rivolgersi a noi sia i privati che i servizi del territorio.
La Comunità è cresciuta con un’identità aperta ed ospitale, intessendo rapporti di collaborazione sia con i Servizi Pubblici che con i privati, in cerca di
disponibilità e risposte. Negli anni la collaborazione ha visto coinvolti il Servizio Dipendenze, Il Servizio Disabilità Adulta, Il Servizio di Salute Mentale e
i Servizi Sociali dei Comuni.
La struttura si compone di una parte abitativa (Comunità e appartamenti), di una parte laboratoriale e di una palestra. L’idea è quella di una Comunità capace di rispondere appieno alle esigenze della persona: casa, lavoro e benessere. Ogni giorno cerchiamo di costruire con le persone inserite scenari familiari dove apprendere e mantenere abilità del quotidiano. Dalla cura della casa, alla cucina. Dalle commissioni da svolgere in paese, alle piccole spese. Dal lavoro proposto in laboratorio, alla ginnastica condivisa con altre persone del paese, che settimanalmente accedono alla nostra palestra.
La comunità si trova a Trebaseleghe (PD) in via Giovanni Pascoli 6/m.
Si trova in una zona residenziale adiacente al centro e questa collocazione permette alle persone inserite di poter vivere in piena autonomia tutte le azioni che il quotidiano richiede.
Comunità “Volti Amici” vive il suo quotidiano cercando di esprimere al meglio la Vision della Cooperativa Sonda: “Un mondo dove tutte le persone, con le loro differenze, abbiano un loro posto: una società inclusiva è una società migliore, per tutti”.
Hai bisogno di supporto o conosci qualcuno che potrebbe averne?
Sonda è qui per accoglierti, ascoltarti e accompagnarti in un percorso di crescita e cambiamento.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti