Guarda il mondo con occhi diversi
Guarda il mondo con occhi diversi

Guarda il mondo
con occhi diversi

Esperienze, autonomia e indipendenza

Ca’Leido è il Centro per l’Autismo e Disabilità di Sonda, un luogo in cui ogni giorno persone motivate, competenti e visionarie lavorano per costruire un presente e un futuro di qualità per bambini e giovani adulti con autismo e altre disabilità intellettive.

Qui, l’accoglienza è al centro: Ca’Leido è una casa dove ci si sente protetti e compresi. I nostri professionisti, altamente specializzati nell’ambito dell’autismo, sono prima di tutto persone profondamente appassionate. Con cuore e dedizione, affrontano ogni giornata pronti a rispondere alle novità, ai progetti e agli eventi che arricchiscono il nostro cammino. A Ca’Leido creiamo contesti in cui bambini, giovani, adulti e anche noi educatori possiamo vivere esperienze sempre nuove e significative, che stimolano la crescita e il benessere di tutti.

Ogni passo che facciamo insieme è un’opportunità per imparare, condividere e costruire un futuro più ricco di possibilità.

Esperienze, autonomia e indipendenza
Esperienze, autonomia e indipendenza

I nostri servizi dedicati all’area delle disabilità

Ca’Leido per i minori e gli adulti

Ca’Leido offre due servizi diurni distinti, ma profondamente connessi, pensati per accompagnare ogni persona nel proprio percorso di crescita e sviluppo, adattandosi ai suoi bisogni in continua evoluzione.

Accompagniamo i bambini dai 4 ai 18 anni e le loro famiglie attraverso percorsi educativi che si estendono anche a casa e nel territorio. Collaboriamo con insegnanti e scuole per creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni bambino possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Per gli adulti ci concentriamo sul mantenimento e il potenziamento delle abilità acquisite, insegnando la cura di sé, il lavoro e le attività domestiche, con l’obiettivo di favorire una vita quanto più autonoma possibile. Entrambi i servizi sono accreditati secondo le normative della Regione Veneto e gli inserimenti sono valutati dai servizi pubblici dell’ULSS2 - Distretto di Asolo.

Responsabile Ca’Leido minori e adulti
Alberto Pettenon

Tel. 371 364 0681
caleido@sondacoop.it
Ca’Leido Adulti: Via Brioni, 61 - 31030 Altivole (TV)
Ca’Leido Minori: Via degli Alpini, 39 - 31030 Altivole (TV)

I nostri operatori e volontari
I nostri operatori e volontari

Ca’Leido servizi privati alla persona e alle famiglie

Ca’Leido offre un’ampia gamma di servizi privati pensati per rispondere in modo completo e personalizzato alle esigenze di ogni persona. Nell’ambito autismo e altre disabilità viene proposto un tariffario modulato: le tariffe sono inversamente proporzionali al reddito, garantendo pari opportunità a tutti i bambini.

Tra questi servizi evidenziamo:
Visite specialistiche: psicoterapia, logopedia, terapia occupazionale e interventi psicoeducativi.
Scuola di formazione, con corsi accreditati dal MIUR, sui temi legati all’autismo e disabilità in generale dedicati a scuole, famiglie e comunità.

Responsabile Luca

Ca’Leido servizi privati alla persona e alle famiglie
Ca’Leido servizi privati alla persona e alle famiglie

Ca’Leido e la formazione al lavoro

Le persone con disabilità spesso trovano difficoltà nell’inserimento lavorativo; per questo Ca’Leido, in collaborazione con il Servizio Disabilità e Non Autosufficienza - ULSS 2, offre percorsi formativi che permettono di acquisire nuove competenze e potenziare quelle esistenti.

Attraverso mansioni in ambienti produttivi e stimolanti, le persone hanno l’opportunità di rafforzare la propria autonomia e valorizzare le proprie capacità, promuovendo autorealizzazione e crescita personale.

Responsabile Gioia

Ca’Leido e la formazione al lavoro
Ca’Leido e la formazione al lavoro

Prove di Volo: imparare a volare con le proprie ali

La casa “Prove di Volo” è nata per accompagnare i nostri ragazzi nel delicato passaggio verso l’indipendenza, offrendo loro un ambiente accogliente e sereno dove imparare a vivere al di fuori del nucleo familiare. Qui, l’autonomia non è solo un obiettivo, ma un’esperienza quotidiana vissuta con gioia, passo dopo passo, fino a “spiccare il volo”.

Il progetto “Prove di Volo” ha preso vita nel 2016 con un’idea semplice ma rivoluzionaria: garantire un futuro alle persone con autismo al di fuori della famiglia d’origine. Proprio come avviene per le persone neurotipiche, vivere fuori casa con altre persone consente loro di costruire una vita autonoma senza dover attendere che i genitori non siano più in grado di occuparsi dei propri figli. “Prove di Volo” non è solo un progetto per i nostri ragazzi, ma un cambiamento che coinvolge anche la comunità e la società intera.

Il progetto si realizza anche grazie alla preziosa collaborazione di Triblù, l’associazione fondata da alcuni genitori dei ragazzi di Ca’Leido, che da sempre si impegna per migliorare il futuro delle persone con disabilità.

Responsabile Ca’Leido Prove di Volo
Alberto Pettenon

Tel. 371 364 0681
caleido@sondacoop.it

Logo Triblù

Hai bisogno di supporto o conosci qualcuno che potrebbe averne?

Ca’Leido è qui per accoglierti, ascoltarti e accompagnarti in un percorso di crescita e cambiamento.

Scrivici ora
I prodotti della Fattoria didattica
I prodotti della Fattoria didattica
Confezionamento di un prodotto
Confezionamento di un prodotto

La Fattoria didattica, il negozio e le bomboniere

Ca’Leido e La Fattoria di Sonda sono realtà profondamente connesse, dove natura, lavoro e inclusione si intrecciano per offrire opportunità di crescita a giovani e adulti che riscoprono e valorizzano le proprie capacità, mettendo in secondo piano la disabilità attraverso il contatto con l’ambiente agricolo.

Nel nostro negozio creiamo con cura deliziose conserve e confetture, trasformandole anche in eleganti bomboniere, realizzate con dedizione dai ragazzi autistici. Ogni prodotto racconta una storia di impegno, passione e possibilità.

Scopri le bomboniere nel nostro negozio online

Partnership e connessioni

Ca’Leido e La Fattoria di Sonda sono partner de “I Bambini delle Fate”, un’impresa sociale che dal 2005 assicura sostegno economico a progetti di inclusione sociale gestiti da enti e associazioni locali a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità.

F.A.Q.

Il progetto Prove di volo è una palestra che permette a minori e adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità di acquisire abilità legate al contesto abitativo. Ogni persona acquisirà abilità legate alle attività della cura personale (igiene, alimentazione, vestizione...), domestiche (pulizie, preparare da mangiare...), relazionali (condivisione di spazi e interessi...).

Per accedere alla casa Prove di volo inizialmente sarà necessario svolgere un primo colloquio iniziale con il referente della struttura per raccogliere alcune informazioni generali. In seguito, se l'accoglienza sarà accettata, verranno effettuati dei successivi colloqui di approfondimento e sarà organizzato un percorso di avvicinamento alla struttura.

La comunità Ca’Leido minori è convenzionata con il servizio Ulss territoriale quindi l’accesso è coordinato dalla loro equipe, che in base a diversi parametri valuterà con noi le diverse richieste. L’accesso deve comunque rispettare in primis dell’età del minore quindi con un range dai 6 ai 18 anni e con un numero definito di posti (massimo 10 minori al giorno).

Per poter accedere servono la legge 104/1992 “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili”, la legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e l’invalidità civile.

Premesso che l’accesso al centro Ca’Leido Adulti è un servizio accreditato secondo le normative della Regione Veneto e gli inserimenti sono valutati dal servizio Disabilità età Adulta dell’ULSS2-distretto di Asolo quindi non c’è la possibilità per un percorso privato.
Le attività proposte si concentrano sul mantenimento e il potenziamento delle abilità acquisite, insegnando la cura del sé, il lavoro e le attività domestiche, con l’obiettivo di favorire una vita quanto più autonoma possibile.

Vengono offerti, prevalentemente per bambini della prima infanzia, un’ampia gamma di servizi privati quali psicoterapia, logopedia, terapia occupazionale e interventi psicoeducativi. Le tariffe proposte sono inversamente proporzionali al reddito personale, garantendo pari opportunità a tutti i bambini.